Melcalin O2 Integratore Alimentare 56 capsule

Un prodotto:
Biotekna
Codice Minsan:
930208044
Melcalin O2 Integratore Alimentare 56 capsule
BARATTOLO DA 56 CAPSULE
L'ossigeno è un elemento essenziale per il nostro organismo, viene trasportato dall'aria respirata alle cellule del corpo dove è utilizzato per i processi metabolici. La sua mancanza porta ad un anomalo accumulo di scorie metaboliche all’interno del corpo; questo accade perché le cellule ottengono energia dal cibo attraverso la respirazione cellulare che consiste in una serie di reazioni che terminano con la formazione di energia sotto forma di ATP (adenosina trifosfato). Senza un adeguato apporto di ossigeno si ha una carente produzione di energia per cui non saranno più eliminate in modo efficace le scorie metaboliche e le tossine ambientali dall'organismo.
Il trasporto di ossigeno nell'organismo viene garantito dall'emoglobina tuttavia il problema del suo trasferimento alle cellule è rappresentato dalla solubilità nello strato lipidico cellulare. Il passaggio dell'ossigeno dal siero allo strato lipidico può essere promosso dai catalizzatori di trasporto di fase o PTC: sostanze capaci di legare l'ossigeno e di trasportarlo al meglio ai tessuti. Determinate sostanze naturali presenti nelle alghe marine brune, come gli alginati, sono in grado
di formare in un primo momento chelati con minerali essenziali come ferro, manganese e magnesio e poi di legare l'ossigeno, aderire alle pareti delle cellule e il trasferivi la molecola in modo tale da assicurare un sufficiente apporto di ossigeno.
La carenza di ossigeno rappresenta un serio problema per la cellula, infatti un'inadeguata ossigenazione provoca una diminuzione nel metabolismo cellulare (BMR-); le cause vanno ricercate nella scarsa qualità dell'aria (dovuta ai gas di scarico, emissioni e fumo), in tecniche di respirazione scorrette (si è visto che la maggior parte delle persone utilizza solo il 15% della propria capacità polmonare pertanto si avrà una scarsa ossigenazione ematica-acidosi
reaspiratoria), nella scarsa attività aerobica (sedentarietà), in una inadeguata ventilazione polmonare (ad esempio a causa di una broncopneumopatia cronica ostruttiva), nell'anemia, nell'asma ecc.
Il trasporto dell'ossigeno dai polmoni ai tessuti è un processo importante che consente le reazioni di fosforilazione ossidativa nei mitocondri, importanti affinché venga formata ATP. L'adenosina
trifosfato (ATP) formata durante la fase finale della respirazione cellulare serve come combustibile per mantenere l'omeostasi e il metabolismo cellulare. Quando si verifica una carenza di ossigeno le riserve di ATP vengono consumate a poco a poco; la velocità alla quale si manifesta la deplezione e il successivo danno cellulare dipendono sia dalle esigenze tissutali di ossigeno sia dalla capacità di formare ATP dal metabolismo anaerobico. Tuttavia, la produzione
anaerobica di ATP è spesso insufficiente a soddisfare le esigenze metaboliche e quindi il danno cellulare viene solo ritardato ma non evitato: ogni volta che la domanda cellulare supera l'offerta di
ossigeno possono verificarsi, a seconda del grado e della durata della privazione di ossigeno, disfunzioni d'organo e danni irreversibili.
Studi recenti hanno evidenziato che le cellule sono in grado di sopravvivere a periodi di ossigenazione inadeguata grazie a una serie di adattamenti che comprendono modifiche del metabolismo, del trasporto di membrana e dell'espressione genica; quando le cellule endoteliali sono esposte a moderate condizioni di ipossia si assiste a una maggior produzione di molecole quali il fattore di crescita vascolare endoteliale (VEGF)-A e l'ossido nitrico sintasi endoteliale
(eNOS) che promuovono la sopravvivenza e la proliferazione cellulare. Al contrario, se i livelli di ossigeno diminuiscono ulteriormente, vengono attivati i processi apoptotici. L'ipossia ha quindi due
azioni contrastanti sull'attività cellulare che dipendono dalla quantità di ossigeno disponibile. Qualora la quantità di ossigeno scenda troppo o il periodo di carenza si protragga a lungo si riscontrano importanti cambiamenti sull'attività cellulare per esempio, a carico della muscolatura liscia viscerale si assiste a una caduta nel tono muscolare: i movimenti fini ritmici mostrati dalla muscolatura liscia in condizioni fisiologiche persistono per un po' di tempo in assenza di ossigeno, ma poi vanno via via diradandosi fino a scomparire al persistere di una condizione di anossia.
Recentemente sono stati osservati gli effetti negativi di una ridotta tensione di ossigeno sulla crescita di alcune linee cellulari: le cellule T hanno mostrato una riduzione del ciclo vitale e ridotte
capacità proliferative in presenza di una diminuita tensione di ossigeno rispetto a cellule coltivate in condizioni standard; anche le capacità proliferative di altre linee cellulari ad esempio quelle delle
cellule renali e di cellule insulino-secernenti sono state soppresse in presenza di una ridotta disponibilità di ossigeno inoltre questa ridotta attività cellulare è accompagnata anche da modifiche
nella struttura del DNA. Pertanto minore è l'ossigenazione tissutale e più la cellula sarà indirizzata verso una serie di meccanismi che inducono l'apoptosi (FFM, Tbprotein, visceral organs, Skeletal muscle FFM). E' quindi chiaro che una buona ossigenazione è essenziale per mantenere in salute le cellule; ci sono situazioni nelle quali è necessaria una maggior presenza di ossigeno come ad esempio nel
processo di guarigione di una ferita: la guarigione prevede varie fasi tra cui la deposizione della matrice cellulare, l'angiogenesi e la crescita di nuovo tessuto; tutte le attività cellulari sono
fortemente legate ai livelli di ossigeno tissutale. Studi sperimentali hanno evidenziato come colture cellulari endoteliali e di fibroblasti esposte ad un aumento della pressione parziale di ossigeno
siano state in grado di manifestare una rapida proliferazione. Anche moderne ricerche che hanno impiegato sostanze in grado di incapsulare e trasportare ossigeno ai tessuti confermano che il
trasporto di ossigeno tissutale porta ad un miglioramento delle attività e della vitalità cellulare, in altre ricerche viene confermata la relazione lineare esistente tra concentrazione di ossigeno e
vitalità cellulare: all'aumentare della concentrazione di ossigeno si assiste ad un miglioramento della vitalità cellulare: anergia vs energia cellulare.
Di tutti gli elementi chimici, l'ossigeno è il più importante per il corpo umano.Senza ossigeno riusciremo a sopravvivere solo per pochi minuti poiché quasi tutte le attività del corpo dalla
funzione del cervello all'eliminazione delle sostanze del catabolismo sono regolate da questo importante elemento.
Tuttavia, sebbene l'ossigeno sia il substrato che le cellule utilizzano in grande quantità e su cui dipendono sia il metabolismo aerobico che l'integrità cellulare, i tessuti non riescono a stoccarlo. Il trasporto di ossigeno dall'aria ambientale ai mitocondri delle singole cellule avviene attraverso una serie di passaggi; Il cuore, i polmoni e il sistema circolatorio lavorano in sinergia per catturarel'ossigeno atmosferico e trasportarlo ai tessuti dove le cellule devono estrarlo dall'ambiente extracellulare per utilizzarlo in modo efficiente nei processi metabolici (metabolismo aerobico)
Ingredienti
per dose massima giornaliera (2 capsule pari a 950 mg) |
%RDA* | |
Thè verde (Camelia Sinensis foglia, estratto) |
100 mg | |
Vite rossa (Vitis vinifera foglia, estratto) |
100 mg | |
Alga bruna (Ascophyllum nodosum tallo, con 1% di acido alginico) |
20 mg | |
Licopene (da Lycopersicum esculentum) |
6 mg | |
Vitamina C | 180 mg | 225 |
Vitamina E | 36 mg α-TE | 300 |
β-Carotene | 2 mg | 80 |
Zinco | 12 mg | 120 |
Idrossipropil metilcellulosa, cellulosa, biossido di silicio, tristearato di glicerina, stearato di magnesio, ossido di ferro, ossido di titanio, aromi naturali. |
*RDA: dose giornaliera raccomandata.
Modalità d'uso
1 capsula 2 volte al giorno da deglutire con acqua.
Avvertenze
L'assunzione è controindicata nei soggetti che dimostrano un'ipersensibilità verso i componenti vegetali presenti nel prodotto. Il prodotto non deve intendersi come sostitutivo di una dieta variata e va utilizzato nell’ambito di uno stile di vita sano ed equilibrato. Non superare la dose consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Dopo l’uso non disperdere il contenitore nell’ambiente.
Per donne in gravidanza o allattamento e bambini si ricorda di sentire il parere del medico.
Conservazione
Conservare in luogo fresco ed asciutto, al riparo della luce solare e da fonti di calore diretto.
Formato
56 capsule da 0,475 g.
Melcalin O2 Integratore Alimentare 56 capsule opinioni o recensioni
Hai dubbi o domande? Scrivici, ti risponderemo molto rapidamente!
La Farmacia Pasquino ti consiglia
MELCALIN LUPES | |
Listino: |
€ 17,90 |
Aggiungi al carrello |
MELCALIN PRALGININA | |
Listino: |
€ 16,00 |
Aggiungi al carrello |
MELCALIN CREATIN 190 GRAMMI | |
Listino: |
€ 22,50 |
Aggiungi al carrello |
MELCALIN BASE | |
Listino: |
€ 11,26 |
Aggiungi al carrello |
MELCALIN VITA 320 GRAMMI | |
Listino: |
€ 14,80 |
Aggiungi al carrello |
MELCALIN VITA 1150 GRAMMI | |
Listino: |
€ 34,52 |
Aggiungi al carrello |