Utilizziamo cookie per permettere al nostro sito di funzionare e per migliorare la tua esperienza di navigazione, pertanto ti consigliamo di tenerli attivi. Controlla come utilizziamo i cookie e, se lo desideri, personalizza la loro configurazione. Alcuni cookie vengono utilizzati solo previa accettazione del consenso da parte tua.
Scopri di più

Personalizza ACCETTO TUTTI

SPEDIZIONI GRATUITE DA 39 €!

Menu
Logo Farmacia Pasquino
Accedi
Carrello

Fexallegra Spray nasale per rinite allergica 10 ml

Fexallegra Spray Nasale Per Rinite Allergica 10 Ml

Un prodotto:
Sanofi spa

Codice AIC:
027910013

Il giudizio di chi l'ha provato:
4,42 / 5 da 304 utenti

Valuta il prodotto:            

Opinioni e recensioni

   4.9 / 5 da 10.153 recensioni

Valutazione 4.9 / 5 da 10.153 recensioni

Listino:
€ 14,90
Prezzo medio ultimi 30 giorni:
€ 9,00
Sconto:
-40 %
Prezzo Online:
€ 9,00
Disponibile
oppure in 3 rate da € 3,00 senza interessi con Paga a rate con PayPal o Accettiamo Scalapay

-
1
+
Aggiungi al carrello

Fexallegra Spray nasale per rinite allergica 10 ml

FLACONE SPRAY DA 10 ML

Fexallegra Spray Nasale è un prodotto per combattere le riniti allergiche, come per esempio il raffreddore da fieno.

Il raffreddore da fieno consiste in una reazione allergica da parte delle mucose presenti nelle alte vie respiratorie, ma anche degli occhi in quanto c’è una elevata sensibilità a polline e muffe.
Essendo un’allergia i sintomi compaiono sempre nello stesso periodo dell’anno, ovvero quando l’allergene si produce.
Questa patologia consiste in un naso che cola e prude, starnuti e congestione nasale. Questi sono quelli più comuni, poi è possibile avere la gola secca e una tosse persistente.
Il raffreddore da fieno si differenzia in base alla durata dei sintomi:

  • Intermittente perché i sintomi hanno una durata meno di 4 giorni,
  • Persistente se invece i sintomi hanno una durata maggiore di 4 giorni,
  • Lieve quando i sintomi non impediscono lo svolgimento delle attività quotidiane
  • Severo invece i sintomi interferiscono in modo brusco nelle attività di tutti i giorni in quanto i sintomi sono molto elevati.

Le cause del raffreddore da fieno possono essere molto diverse in quanto può essere causato da allergeni differenti come per esempio i pollini che possono essere di graminacee, di alberi come la betulla, l’olivo, la quercia. Oltre ai pollini la causa possono essere acari e muffe, oppure sostanze di uso professionale come per esempio le resine.

Sono molte le persone nel nostro paese che soffrono di una rinite allergica e colpisce a partire dalla giovane età per poi raggiungere il culmine intorno ai 20-30 anni. Generalmente successivamente regredisce, anche se questo non esclude la possibilità di diventare allergici di un allergene dopo i 30 anni.
La cura migliore è senza dubbio quella di cercare di evitare l’allergene che provoca i sintomi, ma questo non sempre è possibile. Diventa quindi necessario ricorrere a medicinali in base alla tipologia e alla gravità.
Se è molto lieve in alcuni casi è sufficiente fare un lavaggio nasale in modo da liberare il naso dagli agenti patogeni.
In altri casi invece è meglio ricorrere a soluzioni come Fexallegra Spray Nasale, farmaco antistaminico decongestionante a base di Tramazolina e Clorfenamin.

La cura di queste allergie è molto importante perché potrebbe sfociare in un’ asma bronchiale.
Distinguere un raffreddore comune da un raffreddore causato da un’allergia è molto importante perché nel secondo caso la cura è diversa e deve essere tempestiva per evitare conseguenza peggiori. Ciò che porta a capirne la differenza è che la rinite allergica ha una tosse che porta ad una difficoltà di respirazione, il muco è liquido e acquoso, non c’è catarro.
Tra i rimedi che ci mette a disposizione la natura ci sono:

  • La curcuma perché ha un’azione di tipo antinfiammatorio. Il solo utilizzo sui cibi porta ad un sollievo.
  • L’aglio perché contiene una sostanza antinfiammatoria che è la quercetina. Anche in questo caso può essere utilizzato in cucina, ma anche assunto sotto forma di capsule.
  • Il cetriolo ha proprietà di tipo rinfrescanti e quindi mettendo una fetta sopra gli occhi può combattere gonfiore e rossore tipico delle allergie.
  • La camomilla è conosciuta per le proprietà lenitive.

Indicazioni

Terapia sintomatica delle riniti allergiche, quali il raffreddore da fieno.

Controindicazioni

Fexallegra nasale è controindicato nei seguenti casi: • Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. • Rinite sicca. • Malattie cardiache ed ipertensione arteriosa grave. • Glaucoma ad angolo acuto. • Ipertiroidismo, ipertrofia prostatica. • Gravidanza e allattamento. • Dopo chirurgia cranica eseguita per via nasale. • Bambini di età inferiore ai 12 anni.

Posologia

Adulti e bambini oltre i 12 anni: 1-2 nebulizzazioni per narice ogni 8-12 ore. Non superare le dosi consigliate. Durata del trattamento: avvisare il paziente che, in assenza di risposta terapeutica completa entro pochi giorni, deve consultare il medico; in ogni caso il trattamento non deve essere protratto per oltre 4 giorni. Popolazione pediatrica: il medicinale è controindicato nei bambini con età inferiore a 12 anni (vedere paragrafo 4.3). Modo di somministrazione Il flacone deve essere utilizzato tenendolo in senso verticale, per ottenere nebulizzazioni spray. Per un corretto uso del nebulizzatore attenersi a quanto segue: Rimuovere il tappo protettivo; dopo essersi soffiati il naso, tenendo la testa in posizione normale, introdurre l’oliva nella narice e nebulizzare premendo uniformemente il flacone una o due volte con colpi rapidi ed energici. Dopo la nebulizzazione inspirare profondamente a bocca chiusa, premendo leggermente col dito indice sull’altra narice, al fine di assicurare una ripartizione della soluzione sull’intera mucosa nasale. Poi ripetere l’applicazione nell’altra narice. Lo spazio vuoto sovrastante il liquido è necessario per un perfetto funzionamento del flacone come nebulizzatore. Dopo l’uso si raccomanda di pulire l’oliva e mettere il tappo protettivo.

Avvertenze

L’uso prolungato dei vasocostrittori per uso topico nasale, può alterare la normale funzione della mucosa nasale e dei seni paranasali, provocando infiammazione cronica e atrofia; inoltre può indurre anche assuefazione al medicinale. L’uso, specie se prolungato, dei prodotti topici può dare luogo a fenomeni di sensibilizzazione. Al cessare dell’effetto vasocostrittore del farmaco può verificarsi edema della mucosa nasale per iperemia reattiva. Ipertensione arteriosa di grado lieve e moderato Per il potenziale rischio di assorbimento sistemico, Fexallegra nasale deve essere usato con cautela nei pazienti affetti da ipertensione arteriosa lieve-moderata; in questi pazienti l’uso di decongestionanti nasali deve essere comunque di volta in volta sottoposto a valutazione clinica. Diabete Mellito Durante il trattamento con medicinali simpatico mimetici si può verificare un’alterazione della regolazione del glucosio determinata dall’interazione farmacologica con i medicinali antidiabetici o dall’effetto sul metabolismo glucidico. Per il potenziale rischio di assorbimento sistemico, Fexallegra nasale deve essere usato con cautela nei pazienti affetti da diabete mellito. Feocromocitoma e porfiria Per il potenziale rischio di assorbimento sistemico, Fexallegra nasale deve essere usato con cautela nei pazienti affetti da feocromocitoma e da porfiria. Anziani Negli anziani il medicinale deve essere utilizzato con cautela. La comparsa di vertigini, sedazione, confusione e ipotensione può essere più probabile nei pazienti anziani che assumono antistaminici. I pazienti anziani sono particolarmente sensibili agli effetti collaterali anticolinergici degli antistaminici, quali secchezza delle fauci e ritenzione urinaria (soprattutto nei pazienti di sesso maschile). Uso improprio / Errore di somministrazione del farmaco Il medicinale non deve essere usato per via orale. Se accidentalmente ingerito o se impiegato per un lungo periodo a dosi eccessive, può determinare fenomeni tossici. L’ingestione accidentale nei bambini può provocare grave depressione del sistema nervoso centrale con sedazione spiccata (vedere paragrafo 4.9). Il contatto del liquido con gli occhi può causare irritazioni. Informazioni importanti su alcuni eccipienti Fexallegra nasale contiene il conservante benzalconio cloruro che può causare irritazione e, specie se usato per lunghi periodi, una congestione nasale persistente; in questo caso, deve essere usato un medicinale per uso nasale senza benzalconio cloruro o, in alternativa, un’altra forma farmaceutica.

Interazioni

Farmaci antidepressivi e farmaci vasopressori Per la presenza dell’agente simpatomimetico tramazolina cloridrato, Fexallegra nasale non deve essere somministrato assieme a farmaci antidepressivi e nelle due settimane successive la somministrazione di questi ultimi. La somministrazione di Fexallegra nasale in concomitanza a farmaci antidepressivi (inibitori MAO o antidepressivi triciclici) o a farmaci vasopressori, può provocare un aumento della pressione arteriosa.L’uso in associazione ad antidepressivi triciclici può causare anche aritmie. Gli inibitori delle MAO e gli antidepressivi triciclici possono prolungare e intensificare gli effetti anticolinergici e di depressione del sistema nervoso centrale (SNC) di clorfeniramina maleato. Farmaci con azione depressiva sul SNC Alcolici, sedativi, analgesici oppioidi, ipnotici possono provocare un aumento degli effetti di sedazione dovuti all’antistaminico clorfeniramina maleato. Fenitoina Se assunta in concomitanza con fenitoina, clorfeniramina maleato può comportare una diminuzione dell’eliminazione di fenitoina con aumento del rischio di tossicità da fenitoina. Farmaci antipertensivi Le interazioni con i farmaci antipertensivi, soprattutto quelli la cui azione coinvolge il sistema nervoso simpatico, possono essere complesse e portare a vari effetti cardiovascolari.

Effetti Indesiderati

La seguente convenzione è stata utilizzata per la classificazione degli effetti indesiderati: molto comune (≥1/10), comune (≥1/100, < 1/10), non comune (≥1/1000 e <1/100), raro (≥1/10.000 e <1/1000), molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). I seguenti effetti indesiderati possono verificarsi a seguito dell’uso di Fexallegra nasale: Disturbi del sistema immunitario: Non nota: Ipersensibilità (edema della cute, edema delle mucose). Disturbi psichiatrici: Non nota: Allucinazioni, insonnia, irrequietezza. Patologie del sistema nervoso: Non nota: Sonnolenza, sedazione, mal di testa, vertigini, disgeusia. Patologie cardiache: Non nota: Aritmie, tachicardia, palpitazioni. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche: Non nota: Epistassi, edema nasale, bruciori al naso, secchezza nasale, rinorrea, starnuti. Patologie gastrointestinali: Non nota: Nausea. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: Non nota: Rash, prurito. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione: Non nota: fatica. Esami diagnostici: Non nota: Aumento della pressione arteriosa. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.

Gravidanza

Gravidanza Il medicinale è controindicato in gravidanza (vedere paragrafo 4.3). Allattamento Il medicinale è controindicato durante l’allattamento (vedere paragrafo 4.3). Fertilità Non sono stati condotti studi volti ad indagare gli effetti sulla fertilità umana.

Fexallegra prezzo: € 9,00

Fexallegra Spray nasale per rinite allergica 10 ml opinioni o recensioni

Hai dubbi o domande? Scrivici, ti risponderemo molto rapidamente!

ACCEDI per fare una domanda o dire la tua opinione su questo prodotto!

La Farmacia Pasquino ti consiglia

-39%
FEXALLEGRA 10 COMPRESSE
FEXALLEGRA 10 COMPRESSE

Listino:
€ 13,90

€ 8,45

Aggiungi al carrello
-32%
RINAZINA SPRAY NASALE 15 ML
RINAZINA SPRAY NASALE 15 ML

Listino:
€ 12,20

€ 8,30

Aggiungi al carrello
-9%
APOLACT NASALE TDC 20 ML
APOLACT NASALE TDC 20 ML

Listino:
€ 18,90

€ 17,20

Aggiungi al carrello
-35%
RINOFLUIMUCIL SPRAY NASALE 10 ML
RINOFLUIMUCIL SPRAY NASALE 10 ML

Listino:
€ 9,20

€ 5,98

Aggiungi al carrello
-21%
ARGOTONE 0-12 SPRAY NASALE
ARGOTONE 0-12 SPRAY NASALE

Listino:
€ 11,50

€ 9,09

Aggiungi al carrello
-41%
ACTIFED 12 COMPRESSE 2,5 MG + 60 MG
ACTIFED 12 COMPRESSE 2,5 MG + 60 MG

Listino:
€ 13,44

€ 7,90

Aggiungi al carrello
 

Spedizioni GRATUITE per ordini oltre i 39 €

 

Non trovi un prodotto?
Richiedilo qui

Acquisti sicuri, consegne veloci, veri farmacisti.

OPINIONI

Recensione del 17/11/2024

In seguito a un acquisto del 12/11/2024

Ho acquistato per mia figlia il dentifricio CURASEPT a un prezzo veramente competitivo e un integratore per me, che sto provando. Spedizione e consegna nei tempi giuti e tutto è arrivato ben imballato. Sono stata contenta di aver trovato dei campioncini di creme da provare. Sicuramente ordinerò nuovamente da loro.

Leggi altre recensioni

LA FARMACIA

Chi siamo
Contatti
info@farmaciapasquino.it


DOVE SIAMO

Farmacia Pasquino
C.so Italia, 24/a
13039 Trino (VC)

SPEDIZIONI e PAGAMENTI

ACQUISTI SICURI

Farmacia online italiana autorizzata dal Ministero della Salute

Logo autorizzazione Ministero della Salute vendita farmaci da banco onlineLogo autorizzazione Ministero della Salute vendita farmaci da banco online

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter: ricevi offerte, promozioni e codici sconti per risparmiare!


ho preso visione ed accetto la policy privacy

ASSISTENZA TELEFONICA

+39 0161 1740629

ASSISTENZA WHATSAPP

+39 339 382 2353

Assistenza da Lunedì a Venerdì
dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00

Assistenza WhatsApp Farmacia online Pasquino

Farmacia Pasquino - P.Iva IT02687080024
Note Legali - Cookie - Privacy

Realizzato da Ma2.it Web