ONILAQ SMALTO UNGHIE

Un prodotto:
Galderma Italia srl
Codice AIC:
041906037
ONILAQ SMALTO UNGHIE
1 FLACONE 2,5 ML 5%
Onilaq Smalto Unghie è un prodotto per il trattamento delle onicomicosi subungueali distali e laterali, lieviti e muffe che colpiscono le unghie del soggetto. Questo trattamento è pensato per un massimo di due unghie colpite da questo problema.
Per onicomicosi subungueali si intende un’infezione delle unghie che nel gergo comune si chiama micosi. Questa infezione può colpire sia le unghie delle mani che dei piedi e la causa si può trovare tra diversi agenti patogeni come per esempio i dermatofiti, i lieviti e le muffe non dermatofite.
Alla base della micosi c’è un processo di tipo infettivo che porta come conseguenza ad un ispessimento e ad una deformità delle unghie e ad un cambiamento del colore. Alcuni motivi che facilitano l’insorgenza di questa infezione sono l’età avanzata, un aspetto ereditario, la familiarità, uno stato di salute delle unghie non ottimale, un trauma di questa zona, un clima particolarmente caldo-umido, oppure alcuni problemi legati al sistema immunitario. Più spesso vengono colpiti i soggetti che praticano sport perché le unghie sono maggiormente esposte a stress e traumi e soprattutto le unghie dei piedi vengono mantenute per lungo tempo all’interno di un ambiente caldo e umido dove c’è una maggiore predisposizione per lo sviluppo dei parassiti.
Questa patologia colpisce in numero maggiore il sesso maschile rispetto a quello femminile. Da tenere presente che questo tipo di patologia è molto contagiosa e che è molto difficile una guarigione spontanea, ma c’è sempre bisogno di intervenire per trattarla e portarla allo stato di normalità. La gravità dell’infezione va a influenzare anche la vita quotidiana del soggetto.
Il primo sintomo dell’onicomicosi visibile è il cambiamento del colore dell’unghia che viene colpita dall’infezione che diventa di un colore giallino, oppure vi sono delle macchie di colore marrone, verde, ma anche nero. Quando vi è solo un cambiamento di colore vuol dire che l’infezione è superficiale, quando il fungo va in profondità oltre al colore ci sarà un inspessimento delle unghie, che porta poi a sgretolarsi lateralmente in quanto l’unghia è più fragile. Se questi sintomi non vengono considerati subito questa situazione può peggiorare portano addirittura alla perdita dell’unghia, oppure si può allargare andando a colpire anche la cute ed estendersi al resto del corpo.
Ovviamente ci sono situazioni dove una micosi è più pericolosa di altre, per esempio in un soggetto diabetico può essere molto pericolosa perché un’infezione batterica può avere conseguenze dannose a causa della compromissione delle terminazioni nervose e del circolo ematico.
Diventa quindi importante, in tutti i casi, intervenire in modo repentino per eliminare l’infezione.
L’intervento deve essere valutato da un medico, o da uno specialista podologo, che invita all’utilizzo di farmaci antimicotici ad azione topica come per esempio uno smalto o una pomata, oppure ad azione sistemica e quindi farmaci ad uso orale. La loro azione è diretta sul fungo portando all’eliminazione completa, favorendo così la crescita di un’unghia sana e non infetta. Il trattamento per questa tipologia di patologia è molto lungo per i tempi di crescita dell’unghia. Infatti bisogna sapere che le unghie impiegano dai 9 mesi all’anno per crescere completamente.
Molto importante diventa anche la prevenzione che viene fatta in primis con l’igiene sia delle mani che dei piedi, che devono essere sempre asciugate con cura e mai lasciate umide o bagnate. Inoltre l’utilizzo di calzini sintetici che non lasciano traspirare il piede può essere nocivo.
Trattamento delle onicomicosi subungueali distali e laterali, di lieve entita' causate da dermatofiti, lieviti e muffe che coinvolgono non piu' di due unghie del soggetto adulto.
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Applicare sulle unghie affette una volta alla settimana. Effettuare l'applicazione dello smalto osservando attentamente le seguenti raccomandazioni: prima di iniziare il primo trattamento, pulire accuratamente le unghie. Eliminare eventuali strati di smalto precedentemente applicato con un solvente per unghie; poi con una limetta per unghie, limare la superficie dell'unghia (in particolare la superficie dell'unghia affetta) il piu' accuratamente possibile. Prestare attenzione a non limare l'area cutanea peri-ungueale. La superficie dell'unghia deve essere pulita e sgrassata utilizzando uno dei tamponi detergenti (in dotazione). Con uno degli applicatori in dotazione (riutilizzabili) applicare lo smalto su tutta la superficie dell'unghia. Tra un'applicazione e l'altra pulire l'applicatore con il tampone detergente in dotazione, in modo da evitare di contaminare la lacca ungueale. Non strofinare l'applicatore sul bordo del flacone stesso. L'applicatore deve essere accuratamente pulita con un tampone detergente dopo ogni applicazione prima di procedere con il trattamento di un'altra unghia per evitare di contaminare lo smalto. Se lo smalto viene a contatto con la parte esterna del tappo pulire con un tampone detergente in dotazione per evitare il contatto con la cute. Tenere il flacone ben chiuso. Ripetere il procedimento per ognuna delle unghie affette. Dopo ogni applicazione, e' importante lavare le mani. Se l'applicazione avviene sulle unghie delle mani, attendere che lo smalto sia completamento asciutto prima di procedere al lavaggio. Il trattamento deve essere continuato senza interruzioni fino a quando l'unghia si e' rigenerata. In generale occorrono 6 mesi di terapia per le unghie delle mani e 9 mesi per le unghie dei piedi (la durata dipende essenzialmente dall'intensita', dalla localizzazione e dall'estensione dell'infezione). Dopo un trattamento di 3 mesi senza risultati consultare il medico. Istruzioni speciali: le limette utilizzate per unghie malate non devono essere utilizzate per le unghie sane. Prima di ogni nuova applicazione, rimuovere ogni residuo di smalto, limare le unghie colpite se necessario e poi pulirle sempre con un tampone detergente.
Evitare ogni contatto con occhi, orecchie o mucose. La cura deve essere stabilita dal medico nel caso di pazienti affetti da malattie vascolari periferiche, diabete, malattie del sistema immunitario, come pure in pazienti con distrofia ungueale o unghie gravemente danneggiate (con lesioni superiori a due terzi della lamina ungueale). In questi casi deve essere prevista una terapia sistemica. Pazienti con storia pregressa di lesioni, condizioni cutanee quali psoriasi o altra condizione cronica della cute, edema, disturbi respiratori (Sindrome delle unghie gialle), unghie doloranti, unghie distorte/deformate o altri sintomi devono rivolgersi al medico prima di iniziare il trattamento. Durante il trattamento con amorolfina non devono essere utilizzati smalti cosmetici o unghie artificiali. In caso di utilizzo di solventi organici, e' bene indossare guanti impermeabili per non rimuovere lo strato di amorolfina smalto medicato per unghie. In assenza di dati clinici, l'uso non e' raccomandato in pazienti al di sotto dei 18 anni.
I dati attualmente disponibili non evidenziano l'esistenza di interazioni clinicamente rilevanti.
Le reazioni avverse rilevate sono rare. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Raro (>= 1/10000, <1/1000): disturbi ungueali, decolorazione dell'unghia, onicoclasia (rottura ungueale), onicoressi (fragilita' ungueale); molto raro (< 1/10000): sensazione di bruciore cutaneo; non nota: eritema, prurito, dermatite da contatto, orticaria, vesciche. Segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione.
L'esperienza clinica relativa all'utilizzo di amorolfina durante la gravidanza e/o l'allattamento e' limitata. Sono stati riportati solo pochi casi di esposizione all'uso topico di amorolfina in donne in gravidanza durante il periodo post-autorizzativo, pertanto il rischio potenziale non e' noto. Studi condotti in animali hanno mostrato una tossicita' riproduttiva a dosi orali elevate; non e' noto se l'amorolfina e' escreta nel latte materno. L'amorolfina non deve essere usata durante la gravidanza e/o l'allattamento a meno che non sia chiaramente necessario.
Onilaq Unghie prezzo: € 31,50
ONILAQ SMALTO UNGHIE opinioni o recensioni
Hai dubbi o domande? Scrivici, ti risponderemo molto rapidamente!
La Farmacia Pasquino ti consiglia
MARCO VITI UNGHIASIL PER UNGHIE ACETONE 50 ML | |
Listino: |
€ 3,48 |
Aggiungi al carrello |
SCHOLLMED ONICOMICOSI 2,5 ML 5% | |
Listino: |
€ 26,18 |
Aggiungi al carrello |
MICONAL UNGHIE TRATTAMENTO MICOSI 8 ML | |
Listino: |
€ 25,11 |
Aggiungi al carrello |
TROSYD SOLUZIONE UNGUEALE 12 ML 28% | |
Listino: |
€ 20,35 |
Aggiungi al carrello |
VEA ONICOVITT OLIO PROTEZIONE UNGHIE | |
Listino: |
€ 24,90 |
Aggiungi al carrello |
EXCILOR FORTE MICOSI UNGHIA | |
Listino: |
€ 27,20 |
Aggiungi al carrello |