Seki Sciroppo sedativo tosse secca flacone da 200 ml

Un prodotto:
Zambon italia srl
Codice AIC:
024427041
Seki Sciroppo sedativo tosse secca flacone da 200 ml
FLACONE DA 200 ML
Seki Sciroppo è un sedativo della tosse nei casi in cui la tosse diventa fastidiosa e necessita di essere placata.
La tosse può essere principalmente di due tipi: secca e grassa.
Quella secca non presenta catarro e le cause possono essere molteplici come per esempio fattori allergici, raffreddore, infezioni della gola e dei bronchi, e tende a risolversi nell’arco di qualche giorno.
In alcuni casi la tosse secca poi si evolve in tosse grassa che può essere chiamata anche “produttiva” proprio perché vi è la presenza del catarro che serve a ripulire le vie respiratorie dalle sostanze estranee.
Essendo molto importante la funzione della tosse grassa è importante non ostacolare in quanto accelera l’eliminazione degli agenti patogeni.
La tosse secca si presenta con:
- dolore toracico
- difficoltà respiratoria
- difficoltà nel deglutire, irritazione e pizzicore alla gola
- naso che gocciola
- mal di gola
- stanchezza e spossatezza
- in alcuni casi febbre
- malessere generale
- dolori articolari
I prodotti chiamati sedativi della tosse, come Seki Sciroppo, hanno la funzione di reprimere lo stimolo della tosse in modo da andare a placarla.
L’azione dei sedativi va ad agire su specifici recettori che si trovano sull’albero respiratorio. L’azione su questi recettori inibisce lo stimolo della tosse, il cervello quindi non riceve segnali e non fa partire lo stimolo a tossire. Per questo devono essere assunti solo in caso di tosse secca, perché con tosse grassa è fondamentale che ci sia lo stimolo in modo da espellere le sostanze esterne.
Essendo la tosse secca molto fastidiosa è nostra abitudine cercare mille stratagemmi per calmarla, infatti in aiuto ai sedativi come Seki ci sono altri rimedi come per esempio il miele e il limone, ovvero il classico rimedio della nonna. Mischiando miele e limone si ottiene una specie di sciroppo con ottime proprietà in quanto il miele svolge azioni espettoranti e antibatteriche, il limone invece è un ottimo antivirale.
Altro rimedio della nonna ma molto valido sono i suffumigi con il bicarbonato e il sale grosso, volendo si possono utilizzare anche due gocce di essenza per esempio all’eucalipto.
Altro consiglio è quello di bere tanto, soprattutto bevande calde che hanno un effetto emolliente.
Tra gli alimenti i principali amici per combattere la tosse secca sono la carota, meglio se cruda, perché ricca di vitamina A, C e le vitamine del gruppo B.
Quindi tutto questo insieme all’utilizzo di Seki Sciroppo a base di Cloperastina si riesce a sedare la tosse in breve tempo andando oltre a diminuire l’intensità anche ad alleviare il pizzicore tipico della tosse secca.
Seki è un farmaco con una doppia azione in quanto agisce sia a livello centrale e quindi andando ad inibire lo stimolo, sia a livello periferico quindi andando a rilassare la muscolatura dei bronchi che viene coinvolta durante i colpi di tosse.
Lo sciroppo può essere assunto dagli adulti e dai bambini al di sopra dei due anni di età: è importante fare attenzione alla dose indicata sul foglietto illustrativo. Essendo provvisto di un misurino diventa più facile somministrare la dose corretta.
Principi attivi
Cloperastina.
Eccipienti
Sciroppo 3,54 mg/ml: cellulosa microcristallina, carmellosa sodica, poliossil-40-stearato, saccarosio, metil-para-idrossibenzoato, propil-para-idrossibenzoato, essenza banana, acqua depurata.
Sedativo della tosse.
Ipersensibilità al principio attivo e ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Dose giornaliera: ADULTI: 2 bicchierini (tacca "Adulti" del dosatore incluso nella confezione; una tacca "Adulti" corrisponde a 7,5 ml di sciroppo) la sera al momento di coricarsi; un bicchierino il mattino, un bicchierino il pomeriggio. BAMBINI: Dopo i due anni: due bicchierini (tacca "Bambini" del dosatore incluso nella confezione; una tacca "Bambini" corrisponde a 3,75 ml di sciroppo) la sera prima del riposo notturno; un bicchierino il mattino, un bicchierino il pomeriggio.
Informazioni importanti su alcuni eccipienti Saccarosio Lo sciroppo contiene 450 mg di saccarosio per ml I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio–galattosio o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale. Nel caso di soggetti diabetici o che seguono regimi dietetici ipocalorici è da tener presente che il preparato contiene zucchero. Lo sciroppo contiene inoltre paraidrossibenzoati (E218 ed E216) che possono provocare reazioni allergiche anche di tipo ritardato.
Non sono stati condotti studi d’interazione sull’uomo. Non è raccomandato, sia in pazienti adulti che in bambini, l’uso concomitante di Seki con: – alcool – antistaminici – anticolinergici – sedativi Non è noto se in età pediatrica l’entità delle interazioni sopra riportate sia simile a quella in età adulta. Non esistono informazioni in merito ad eventuali interazioni del farmaco con i test di laboratorio. Non sono disponibili informazioni in merito all’interazione della cloperastina con gli alimenti, pertanto non se ne raccomanda l’assunzione durante i pasti.
Si riporta di seguito una tabella relativa alla frequenza degli effetti indesiderati: Frequenza: molto comune (≥ 1/10); comune (≥ 1/100, < 1/10); non comune (≥ 1/1000, < 1/100); raro (≥ 1/10000, < 1/1000); molto raro (< 1/10000), non noto (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). All’interno di ciascun gruppo di frequenza gli effetti indesiderati sono presentati in ordine decrescente di gravità.
Classificazione organo–sistemica | Reazioni avverse | |||
Poco comune (≥1/1.000; <1/100) | Raro (≥1/10.000; <1/1.000) | Molto raro (<1/10.000) | Non noto | |
Disturbi del sistema immunitario | Reazione anafilattica/ anafilattoide | |||
Patologie del sistema nervoso | Sonnolenza, bocca secca | |||
Patologie della pelle e del tessuto sottocutaneo | Orticaria |
Pediatria Gli studi clinici e la sorveglianza post–marketing con cloperastina non hanno evidenziato differenze rilevanti per natura, frequenza, gravità e reversibilità delle reazioni avverse tra popolazione adulta e pediatrica. "Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili".
Gravidanza Non sono disponibili informazioni in merito all’uso di Seki in gravidanza. Sebbene gli studi di tossicità effettuati durante la gravidanza negli animali non abbiano evidenziato attività teratogenica e feto–tossicità, è buona norma prudenziale non assumere il farmaco nei primi mesi della gravidanza e nell’ulteriore periodo solo in caso di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico. Allattamento Non è noto se il medicinale e/o i suoi metaboliti siano escreti nel latte materno; poiché non può essere escluso il rischio per il lattante, Seki non deve essere usato durante l’allattamento.
Seki Sciroppo sedativo tosse secca flacone da 200 ml opinioni o recensioni
Hai dubbi o domande? Scrivici, ti risponderemo molto rapidamente!
La Farmacia Pasquino ti consiglia
BRONCHENOLO SEDATIVO FLUIDIFICANTE SCIROPPO 150 ML | |
Listino: |
€ 7,49 |
Aggiungi al carrello |
BISOLVON SCIROPPO FLACONE 200 ML FRAGOLA | |
Listino: |
€ 9,31 |
Aggiungi al carrello |
MARCO VITI TUSSEVAL MUCOLITICO SCIROPPO 250 ML | |
Listino: |
€ 9,92 |
Non disponibile |
FLUIFORT SCIROPPO CON MISURINO 200 ML | |
Listino: |
€ 7,25 |
Aggiungi al carrello |
BISOLVON LINCTUS SCIROPPO FLACONE 250 ML | |
Listino: |
€ 9,31 |
Aggiungi al carrello |
MUNATORIL SCIROPPO TOSSE 150 ML | |
Listino: |
€ 15,30 |
Aggiungi al carrello |