Bronchenolo Sedativo Fluidificante Sciroppo contro tosse 150 ml

Bronchenolo Sedativo Fluidificante Sciroppo contro tosse 150 ml
FLACONE DA 150 ML
Bronchenolo Sedativo Fluidificante Sciroppo calma la tosse ed aiuta a sciogliere il catarro grazie all’azione dei due principi attivi contenuti al suo interno: il destrometorfano bromidrato e la guaifenesina.
Il destrometorfano è un sedativo della tosse, mentre la guaifenesina è un fluidificante, espettorante ed antitussivo. Questa azione è importante per tosse con difficoltà ad espellere il muco accumulato nei bronchi. Questo principio attivo aumenta la fluidificazione delle secrezioni e riduce la viscosità del muco.
Il prodotto può essere utilizzato sia in caso di tosse grassa che di tosse secca.
Generalmente si parla di tosse grassa per indicare quel tipo di tosse accompagnata dall’emissione del catarro. Oltre al termine grassa può essere utilizzato “umida“ e “produttiva”. L’insorgere di una tosse grassa è segno di un valido riflesso protettivo messo in atto dal nostro organismo per liberare le vie respiratorie.
L’azione principale della tosse grassa risulta quella di eliminare il tappo creato dal muco all’interno delle vie respiratorie.
Viene definita secca invece quel tipo di tosse che non presenta catarro. La tosse secca insorge di solito negli stati infiammatori bronchiali ad origine virale. La sua manifestazione avviene con un rumore che può essere definito “abbaiante” e comporta dolore o solletico alla gola. La tosse secca è associata anche ad un forte dolore al petto, e a ripetuti e ravvicinati eventi di tosse che a volte indugiano il vomito.
In base alla causa scatenante la tosse secca può avere un decorso diverso, in alcuni casi scompare rapidamente, mentre in altri può durare per molte settimane.
In generale la tosse è un sintomo molto frequente ma che viene trattato con superficialità. Essendo, però, la tosse un atto riflesso involontario di difesa del nostro organismo è bene capirne le cause che hanno portato alla sua insorgenza in modo da combattere gli agenti patogeni che l’hanno scatenata. Invece nella maggior parte dei casi c’è da parte delle persone una sorta di convivenza con la tosse che si protrae nel tempo.
I medici infatti consigliano di non sottovalutare la tosse, soprattutto se nell’arco di qualche giorno non si calma.
Di solito è bene consultare il proprio medico se la tosse è presente da tre settimane consecutive, e soprattutto se il nostro organismo è debole, con febbre, in caso di dolore al torace, se il catarro è maleodorante o ha un colore anomalo.
Utilizzare il prodotto nei bambini al di sopra dei 6 anni. Fare attenzioni alle dosi consigliate. Non superare la dose giornaliera consigliata.
Il trattamento con Bronchenolo Sedativo Fluidificante deve durare il minor tempo possibile, massimo una settimana. In caso di nessun miglioramento consultare il proprio medico.
In caso di gravidanza o allattamento prendere il prodotto solo in casi di effettiva necessità e con precedente consulto medico.
E' possibile prevenire la tosse?
Per prevenire la tosse si possono mettere in atto una serie di comportamenti che riducono la possibilità dell’insorgenza, ma non la escludono. Innanzitutto nei mesi invernali è bene vestirsi con indumenti pesanti, sciarpe, guanti e cappello per riparare le zone che rimangono esposte al freddo. Cercare di evitare luoghi affollati e mantenere un livello di umidità ottimale. Inoltre, per ultimo ma non meno importante, lavarsi spesso le mani per limitare il rischio di infezioni virali.
Trattamento sintomatico della tosse.
Ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Bambini di eta' inferiore ai 6 anni. Pazienti che stanno assumendo o hanno assunto nelle ultime due settimane antidepressivi inibitori delle monoamino-ossidasi (IMAO). Per la presenza di aspartame il prodotto e' controindicato nei casi di fenilchetonuria. Pazienti con insufficienza respiratoria o a rischio di sviluppare insufficienza respiratoria (per esempio pazienti con malattia cronica ostruttiva delle vie respiratorie o con polmonite, pazienti con attacco di asma in corso o con esacerbazione dell'asma).
Sciroppo. Adulti (compresi gli anziani) e bambini al di sopra dei 12 anni: 2 cucchiaini (10 ml) 2/4 volte al di', fino a un massimo di 8 cucchiaini (40 ml) al giorno. Bambini da 6 a 12 anni: 1 cucchiaino (5 ml) 3/4 volte al di', fino a un massimo di 4 cucchiaini (20 ml) al giorno. Somministrare il prodotto ogni 4-6 ore secondo necessita'. Pastiglie. Adulti (compresi gli anziani) e bambini al di sopra dei 12 anni: 3/6 pastiglie al di' da sciogliere in bocca, fino a un massimo di 6 pastiglie al giorno. Bambini da 6 a 12 anni: 2/3 pastiglie al di' da sciogliere in bocca, fino a un massimo di 3 pastiglie al giorno. Somministrare il prodotto ogni 4-6 ore secondo necessita'. Da somministrare solo per via orale. Non superare le dosi consigliate.
Nei seguenti casi deve essere utilizzato solo dopo aver consultato il medico: tosse cronica o persistente, come quella che si manifesta in caso di asma o enfisema. Grave insufficienza epatica. Grave insufficienza renale. Uso concomitante di antidepressivi inibitori selettivi del re-uptake della serotonina o di antidepressivi triciclici. Consultare il medico se la tosse persiste, o se e' accompagnata da febbre alta, rash cutaneo o mal di testa persistente. Non superare la massima dose raccomandata o la frequenza di somministrazione. Dopo 5-7 giorni di trattamento senza risultati apprezzabili, consultare il medico. Deve essere evitato l'uso contemporaneo di altri medicinali per la tosse e il raffreddore. Deve essere evitato l'uso concomitante di alcool durante la terapia con il farmaco. Il prodotto contiene saccarosio, di cio' si tenga conto in caso di diabete o di diete ipocaloriche. I pazienti affetti da rara intolleranza ereditaria al fruttosio, sindrome da malassorbimento di glucosio/galattosio o deficit di saccarasi-isomaltasi non devono assumere il farmaco. Lo sciroppo contiene alcool etilico. Questo potrebbe rappresentare un fattore di rischio nei pazienti affetti da insufficienza epatica, alcolismo o epilessia, nelle donne in gravidanza e durante l'allattamento e nei bambini. Lo sciroppo contiene para- idrossibenzoati, che possono causare reazioni allergiche (piu' probabilmente ritardate).
Il prodotto non deve essere utilizzato contemporaneamente o nelle 2 settimane successive al trattamento con antidepressivi inibitori delle monoamino ossidasi (IMAO), poiche' sono state riportate gravi reazioni avverse, compresa la sindrome serotoninergica. I pazienti devono consultare il medico prima di assumere il destrometorfano in associazione ai farmaci riportati di seguito: l'uso concomitante di destrometorfano con antidepressivi inibitori selettivi del re- uptake della serotonina o antidepressivi triciclici puo' causare sindrome serotoninergica con modifiche dello stato mentale, ipertensione, agitazione, mioclono, iperreflessia, diaforesi, brividi e tremori; i livelli serici di destrometorfano possono essere aumentati dall'uso concomitante di inibitori del citocromo P450 2D6, come gli antiaritmici chinidina e amiodarone, antidepressivi come fluoxetina e paroxetina, o altri farmaci che inibiscono il citocromo P450 2D6 come aloperidolo e tioridazina; l'uso concomitante di destrometorfano e alcool puo' aumentare gli effetti depressivi sul Sistema Nervoso Centrale di entrambe le sostanze. L'associazione con fenilpropanolamina va utilizzata con cautela nei soggetti portatori di ipertensione, cardiopatie, diabete, vasculopatia periferica, ipertrofia prostatica e glaucoma. Il trattamento con guaifenesina puo' determinare dei falsi positivi al dosaggio dell'acido vanillilmandelico urinario.
Dati da studi clinici: gli eventi avversi di seguito riportati sono stati osservati in studi clinici e sono da considerarsi reazioni avverse non comuni (cioe' riscontrabili in una percentuale compresa tra >=1/1000 e <1/100 pazienti). Patologie del sistema nervoso: sonnolenza; vertigini. Patologie gastrointestinali: disturbi gastrointestinali; nausea; vomito; disturbi addominali. Dati post marketing. Patologie del sistema nervoso: sindrome serotoninergica. La sindrome serotoninergica (con alterazioni dello stato mentale, agitazione, mioclono, iperreflessia, diaforesi, brividi, tremori e ipertensione) e' stata riportata in caso di uso concomitante del destrometorfano con antidepressivi (inibitori delle monoamino ossidasi o inibitori del reuptake della serotonina). Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: reazioni allergiche (per esempio rash, orticaria, angioedema).
Non sono disponibili dati relativi a gravidanza e allattamento. Nelle donne in stato di gravidanza e durante l'allattamento, il preparato deve essere somministrato solo in caso di effettiva necessita' e sotto il diretto controllo del medico.
Bronchenolo Sciroppo prezzo: € 7,49
Bronchenolo Sedativo Fluidificante Sciroppo contro tosse 150 ml opinioni o recensioni
Hai dubbi o domande? Scrivici, ti risponderemo molto rapidamente!
La Farmacia Pasquino ti consiglia
BRONCHENOLO SEDATIVO FLUIDIFICANTE 20 PASTIGLIE | |
Listino: |
€ 6,70 |
Aggiungi al carrello |
CORYFIN SEDATIVO FLUIDIFICANTE | |
Listino: |
€ 9,27 |
Aggiungi al carrello |
BRONCHENOLO TOSSE SCIROPPO 150 ML | |
Listino: |
€ 8,75 |
Aggiungi al carrello |
SINECOD TOSSE SEDATIVO SCIROPPO | |
Listino: |
€ 7,38 |
Aggiungi al carrello |
BRONCHENOLO TOSSE INFLUENZA E RAFFREDDORE | |
Listino: |
€ 6,00 |
Aggiungi al carrello |
BRONCHENOLO TOSSE DOPPIA AZIONE BUSTINE | |
Listino: |
€ 8,40 |
Aggiungi al carrello |