Tachifludec contro influenza e raffreddore 10 bustine menta

Un prodotto:
Angelini
Codice AIC:
034358073
Tachifludec contro influenza e raffreddore 10 bustine menta
10 BUSTE
Tachifludec è un farmaco prodotto per il trattamento dei sintomi legati al raffreddore e all’influenza, anche lo stato febbrile lieve e la congestione nasale. La sua principale azione è decongestionante delle prime vie respiratorie, non svolge nessuna azione contro la tosse. Mentre è un ottimo alleato per combattere il mal di gola.
Il raffreddore è un fastidioso disturbo che ogni anno colpisce milioni di persone, è conosciuto come il malanno di stagione perché si presenta maggiormente nei mesi freddi, con gli sbalzi di temperatura. Il vero motivo del perché ci si ammala maggiormente in inverno non è perché i virus ci sono solo in questo periodo, ma perché si frequentano maggiormente ambienti chiusi e affollati, ovvero un ambiente favorevole per il proliferare dei virus.
Se le nostre difese immunitarie sono basse, abbiamo maggiore rischio di essere contagiati dal virus.
Il raffreddore è un’infiammazione acuta di origine virale che va a colpire naso e gola, ovvero le prime vie respiratorie. Generalmente la durata è breve, nell’arco di pochi giorni si risolve, ma in alcuni casi può durare anche più di una settimana. Ciò che bisogna sempre ricordare è che il raffreddore è molto contagioso e quindi molto facile da prendere. Le modalità di contagio sono principalmente due:
- Per via aerea, ovvero respirando l’aria infetta. Per esempio dopo uno starnuto, dopo un colpo di tosse, cioè si viene contagiati da quelle goccioline che rimangono nell’aria.
- Per contatto diretto, ovvero si entra in contatto con oggetti contaminati, spesso con le mani, che poi tendiamo a portarci alla bocca.
Ovviamente ci sono soggetti della popolazione maggiormente esposti in quanto con difese immunitarie più deboli come i bambini, che frequentano luoghi chiusi e affollati come l’asilo e la scuola. I bambini sono più deboli anche perché devono sviluppare ancora gli anticorpi, infatti crescendo andranno incontro a meno ricadute.
Anche lo stress può essere un motivo per avere il sistema immunitario più debole e quindi una maggiore possibilità di essere contagiati.
Il periodo di incubazione del raffreddore va dalle 4 alle 72 ore e i primi segnali di manifestazione sono prurito al naso e alla gola. Infatti tra i sintomi comuni ci sono: naso chiuso, starnuti, mal di gola, secrezione nasale, malessere generale e mal di testa. Solo in alcuni casi si sono alcune linee di febbre.
Spesso un raffreddore va a peggiorare la vita giornaliera e le normali attività quotidiane perché si fa fatica a dormire, la voce è roca, gli occhi lucidi e pesanti. C’è una maggiore fatica a concentrarsi e a mantenere l’attenzione.
Ovviamente per cercare di proteggersi dal raffreddore è bene avere difese immunitarie efficienti. Per poter fare ciò è importante seguire uno stile di vita sano ed equilibrato.
Anche se il riposo è la migliore cura per il raffreddore è bene alleviare i sintomi con l’aiuto di un farmaco come Tachifludec, che può essere assunto dai 12 anni di età in su.
Il prodotto dell’azienda Angelini, si presenta in bustine al gusto menta, facile da prendere, basta un po’ di acqua alla temperatura preferita.
Trattamento a breve termine dei sintomi da raffreddore ed influenza, inclusi il dolore di entità lieve/ moderata e la febbre, quando associati a congestione nasale.
- Bambini al di sotto dei 12 anni. - Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti (riportati in sez.6.1). - Pazienti che assumono beta-bloccanti. - Pazienti che assumono antidepressivi triciclici e quelli che assumono o hanno assunto nelle ultime 2 settimane inibitori delle monoammino ossidasi. - Pazienti con asma bronchiale, feocromocitoma, glaucoma ad angolo chiuso, o che assumono contemporaneamente altri medicinali simpatico mimetici (come decongestionanti, soppressori dell’appetito e psicostimolanti simili alle amfetamine). - Pazienti affetti da insufficienza epatica o renale, diabete, ipertiroidismo, ipertensione e malattie cardiovascolari. - I prodotti a base di paracetamolo sono controindicati nei pazienti con manifesta insufficienza della glucosio-6-fosfato deidrogenasi ed in quelli affetti da grave anemia emolitica. - Grave insufficienza epatocellulare.
Posologia Adulti e bambini al di sopra dei 12 anni: 1 bustina ogni 4-6 ore e fino ad un massimo di 3 bustine nelle 24 ore. Il medicinale non deve essere usato per più di 3 giorni consecutivi senza consultare il medico. Bambini al di sotto dei 12 anni: l’impiego di TACHIFLUDEC gusto menta non è raccomandato nei bambini di età inferiore ai 12 anni. Modo di somministrazione Sciogliere il contenuto di una bustina in un bicchiere d’acqua calda o fredda e dolcificare a piacimento. Una volta sciolto il medicinale dà luogo ad una soluzione opalescente di colore bianco, priva di particelle estranee e dal sapore di menta.
I pazienti devono essere avvisati di non prendere altri medicinali contenenti paracetamolo mentre assumono TACHIFLUDEC in quanto dosi elevate di paracetamolo possono causare reazioni avverse gravi. Evitare il consumo di alcool durante il trattamento con TACHIFLUDEC. Il pericolo di sovradosaggio è infatti maggiore nei pazienti con problemi epatici. Invitare il paziente a contattare il medico prima di associare warfarin o qualsiasi altro farmaco (vedere anche il paragrafo 4.5). È sconsigliato l’uso del prodotto se il paziente è in trattamento con antiinfiammatori. Consultare il medico prima di usare il prodotto in pazienti con ingrossamento della ghiandola prostatica o malattie vascolari occlusive (ad es. sindrome di Raynaud) Non superare la dose consigliata e non somministrare per oltre 3 giorni consecutivi senza consultare il medico. TACHIFLUDEC gusto menta contiene: - 6 mmol (corrispondenti a mg 137.9) di sodio per bustina: da tenere in considerazione in pazienti con ridotta funzionalità renale o che seguano una dieta a basso contenuto di sodio. - saccarosio: i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio o da insufficienza di sucrasi-isomaltasi non devono assumere questo medicinale. I pazienti con diabete devono prendere in considerazione il contenuto di saccarosio all’interno del TACHIFLUDEC quando assumono più di 2 bustine al giorno (saccarosio> 5g).
PARACETAMOLO L’effetto epatotossico del paracetamolo può essere potenziato dall’assunzione di altri farmaci attivi sul fegato, come la zidovudina e l’isoniazide che possono produrre una inibizione del metabolismo del paracetamolo. La somministrazione di probenecid prima di paracetamolo diminuisce la clearance del paracetamolo e l’eliminazione urinaria del paracetamolo solfato e paracetamolo-glucoronide, e aumenta l’emivita del paracetamolo stesso. Usare con estrema cautela e sotto stretto controllo durante il trattamento cronico con farmaci che possono determinare l’induzione delle monossigenasi epatiche o in caso di esposizione a sostanze che possono avere tale effetto (per esempio rifampicina, cimetidina, antiepilettici quali glutetimmide, fenobarbital, carbamazepina). Il paracetamolo aumenta l’emivita del cloramfenicolo. Il prodotto assunto in dosi elevate può potenziare l’effetto degli anticoagulanti cumarinici (warfarin). Metoclopramide e domperidone possono aumentare l’assorbimento del paracetamolo, mentre esso è ridotto o ritardato rispettivamente dalla colestiramina e dagli anticolinergici. FENILEFRINA La fenilefrina può antagonizzare l’effetto dei farmaci beta-bloccanti ed antiipertensivi (inclusi debrisochina, guanetidina, reserpina e metildopa) e può potenziare l’azione degli inibitori delle monoaminoossidasi (vedere sezione 4.3). L’uso contemporaneo della fenilefrina con gli antidepressivi triciclici o le amine simpatico mimetiche può aumentare il rischio di effetti di tipo cardiovascolare. La fenilefrina può interagire con la digossina e con glicosidi cardiaci aumentando il rischio di aritmia o infarto, e con gli alcaloide (ergotammina e metilsergide) aumentando il rischio di ergotismo. ACIDO ASCORBICO L’acido ascorbico può aumentare l’assorbimento del ferro e degli estrogeni. L’acido ascorbico è metabolizzato ad ossalato, e può potenzialmente causare nei pazienti di iperossaluria e calcoli renali attraverso la cristallizzazione dell’ossalato di calcio nei pazienti che tendono a formare calcoli di calcio. Interferenze con alcuni test di laboratorio La somministrazione di paracetamolo può interferire con la determinazione della uricemia (mediante il metodo dell’acido fosfotungstico) e con quella della glicemia (mediante il metodo della glucosio-ossidasi-perossidasi). L’acido ascorbico può interferire nella misurazione dei parametri ematochimici e urinari (es. urati, glucosio, bilirubina, emoglobina)
Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati organizzati secondo la classificazione per Sistemi ed Organi MedDRA. La frequenza è così definita: molto comune (≥1/10), comune (da ≥1/100 a <1/10), non comune (da ≥1/1000 a <1/100), raro (da ≥1/10.000 a <1/1000), molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Classificazione per Sistemi ed Organi / Frequenza | Effetto indesiderato |
Patologie del sistema emolinfopoietico | |
Rara | Agranulocitosi¹, leucopenia¹, trombocitopenia¹ |
Non nota | Anemia¹ |
Disturbi del sistema immunitario | |
Rara | Reazioni allergiche¹,², reazioni da ipersensibilità¹,², anafilassi¹,² |
Non nota | Shock anafilattico¹,² |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | |
Comune | Anoressia² |
Disturbi psichiatrici | |
Molto rara | Insonnia², nervosismo², ansia², irrequietezza², confusione², irritabilitಠ|
Patologie del sistema nervoso | |
Molto rara | Tremore², capogiro², cefalea² |
Patologie dell’occhio | |
Non nota | Midriasi², glaucoma acuto ad angolo chiuso² |
Patologie cardiache | |
Rara | Tachicardia², palpitazioni² |
Patologie vascolari | |
Non nota | Ipertensione² |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | |
Rara | Broncospasmo¹,² |
Non nota | Edema della laringe¹ |
Patologie gastrointestinali | |
Comune | Nausea², vomito² |
Non nota | Diarrea¹, patologia gastrointestinale¹ |
Patologie epatobiliari | |
Rara | Funzione epatica anormale¹ |
Non nota | Patologia epatica¹, epatite¹ |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | |
Rara | Eruzione cutanea¹,², angioedema¹ |
Non nota | Necrolisi tossica epidermica¹, Sindrome di Steven Johnson¹, eritema multiforme o polimorfo¹ |
Disturbi renali e urinari | |
Molto rara | Nefrite tubulointerstiziale (dopo uso prolungato del paracetamolo a dosi elevate)¹ |
Non nota | Insufficienza renale aggravata¹, ematuria¹, anuria¹ritenzione di urina² |
Sono stati segnalati casi molto rari di reazioni cutanee gravi. ¹ Effetti indesiderati associati al paracetamolo ² Effetti indesiderati associati alla fenilefrina Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite l’Agenzia Italiana del Farmaco, sito web: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
GRAVIDANZA Paracetamolo Studi epidemiologici in donne in gravidanza hanno mostrato che non ci sono controindicazioni nell’uso del paracetamolo quando usato nelle dosi consigliate, ma la somministrazione del preparato in gravidanza e nell’allattamento deve avvenire sotto il diretto controllo del medico. Fenilefrina I dati relativi all’uso della fenilefrina in gravidanza sono limitati. La vasocostrizione dei vasi uterini e la riduzione del flusso ematico a livello dell’utero associata all’uso di fenilefrina può dare luogo a ipossia fetale. L’uso della fenilefrina in gravidanza deve essere evitata poiché sono necessarie ulteriori informazioni. Acido Ascorbico Non ci sono dati controllati relativi all’uso in gravidanza. L’uso dell’acido ascorbico in gravidanza è raccomandato solo quando il beneficio supera il rischio. ALLATTAMENTO Paracetamolo Il paracetamolo è escreto nel latte materno ma in quantità clinicamente non significative. I dati disponibili pubblicati non controindicano il suo impiego durante l’allattamento. Fenilefrina Non sono disponibili dati relativi all’escrezione della fenilefrina nel latte materno né sono riportate informazioni relative agli effetti della fenilefrina sui bambini allattati al seno. In assenza di dati disponibili, l’uso della fenilefrina deve essere evitato durante l’allattamento. Acido Ascorbico L’acido ascorbico è escreto nel latte materno. Non sono noti gli effetti sui bambini allattati al seno. In sintesi l’uso di TACHIFLUDEC non è raccomandato durante la gravidanza e l’allattamento. FERTILITA’ Non ci sono evidenze negli studi non-clinici che indicano effetti del paracetamolo sulla fertilità maschile e femminile alle dosi comunemente usate in clinica. Non è stato studiato l’effetto della fenilefrina sulla fertilità maschile e femminile. Ci sono sufficienti evidenze che indicano l’importanza dell’acido ascorbico a diversi livelli nel processo riproduttivo. Tuttavia, non sono disponibili dati definitivi nell’uomo sul potenziale clinico della vitamina C.
Tachifludec contro influenza e raffreddore 10 bustine menta opinioni o recensioni
Hai dubbi o domande? Scrivici, ti risponderemo molto rapidamente!
La Farmacia Pasquino ti consiglia
TACHIFLUDEC 10 BUSTINE LIMONE MIELE | |
Listino: |
€ 6,44 |
Aggiungi al carrello |
TACHIFLUDEC 10 BUSTINE LIMONE | |
Listino: |
€ 7,20 |
Aggiungi al carrello |
TACHIFLUDEC 10 BUSTINE ARANCIA | |
Listino: |
€ 7,05 |
Aggiungi al carrello |
ZERINOACTIV 20 COMPRESSE | |
Listino: |
€ 15,13 |
Aggiungi al carrello |
COLONPEG 2 BUSTE | |
Listino: |
€ 19,90 |
Aggiungi al carrello |
NEOBOROROCILLINA GOLADOLORE LIMONE MIELE SENZA ZUCCHERO | |
Listino: |
€ 7,35 |
Aggiungi al carrello |