Flector 5 Cerotti antinfiammatori per dolori muscolari

Un prodotto:
Ibsa farmaceutici italia srl
Codice AIC:
027757032
Flector 5 Cerotti antinfiammatori per dolori muscolari
CONFEZIONE DA 5 CEROTTI
Flector Cerotti è un farmaco antinfiammatorio per il trattamento locale di stati dolorosi e infiammatori di natura reumatica o traumatica che colpiscono articolazioni, muscoli, tendini e legamenti.
Il dolore è un’esperienza spiacevole associata ad un danno tissutale acuto o potenziale, ma la percezione del dolore è molto soggettiva da una persona all’altra. Ciò non toglie che il dolore è una risposta difensiva messa in atto dal nostro corpo per obbligarci ad intervenire sulla causa che ha provocato il dolore, che poi dovrà essere trattato in modo adeguato.
Tra i farmaci che maggiormente vengono utilizzati per trattare il dolore locale sono gli antinfiammatori non steroidei che vanno a bloccare la produzione delle molecole che producono l’infiammazione. Tra questi farmaci c’è sicuramente Flector in quanto è a base di Diclofenac, un principio attivo che viene utilizzarlo per uso topico, permette un’azione antinfiammatoria, antiedemigena e analgesica rapida ma prolungata nel tempo.
Flector agisce grazie ad un cerotto autoadesivo medicato che deve essere applicato su pelle intatta, sulla zona interessata dal dolore. Posizionato rilascia il principio attivo in modo graduale e costante per circa 12 ore.
Il vantaggio di utilizzare un cerotto per il trattamento di stati dolorosi e infiammatori è dettato dal fatto che viene raggiunta solo la zona interessata dall’infiammazione, questo evita quindi il passaggio attraverso lo stomaco di un farmaco e quindi elimina la possibilità di effetti collaterali.
Inoltre con una sola applicazione il principio attivo lavora per 12 ore grazie al rilascio graduale e continuo, e questo fa sì che i cerotti utilizzati nell’arco della giornata siano massimo 2.
Un altro vantaggio dei cerotti Flector è dato dal fatto che non contiene solventi nocivi per la pelle, anzi ha un elevato contenuto di acqua che rende la pelle sempre idratata.
Il cerotto Flector è formato da tre strati:
- una pellicola trasparente protettiva che deve essere rimossa prima di applicare il cerotto sulla zona interessata.
- lo strato hydrogel autoadesivo, ovvero la parte che contiene il principio attivo. L’hydrogel è la parte che contiene molta acqua che oltre a idratare consente al principio attivo di penetrare bene attraverso la cute.
- una parte in tessuto che rende il prodotto flessibile e di conseguenza anche confortevole da indossare.
Flector cerotto è quindi da utilizzare nel caso di piccolo traumi, leggere contratture, problemi reumatici, mal di schiena, dolori dei muscoli e delle articolazioni.
Il mal di schiena è uno dei disturbi per cui le persone utilizzano maggiormente i cerotti antinfiammatori. Questo dolore, molto diffuso tra la popolazione di qualsiasi età, è causato spesso da contratture muscolari che possono derivare sia da attività fisica che da posizioni scorrette.
Per mantenere la schiena in salute è sempre molto utile fare attenzione alla postura in quanto qualsiasi movimento va a coinvolgere tutte le nostre vertebre.
Anche i dolori muscolari sono molto comuni che spesso sono collegati ad un evento specifico, uno sforzo intenso, contratture o stiramenti. Spesso per evitare questo tipo di dolori in caso di allenamento è bene sempre fare del riscaldamento prima di iniziare la vera e propria attività.
Posologia:
1 o 2 cerotti al giorno.
Trattamento locale di stati dolorosi e infiammatori di natura reumatica o traumatica di: articolazioni, muscoli, tendini, legamenti.
Ipersensibilita' al diclofenac, all'acido acetilsalicilico o ad altri analgesici o altri preparati antinfiammatori non steroidei (FANS) o ad uno qualsiasi degli eccipienti del prodotto finito; pazienti nei quali si sono verificati accessi asmatici, orticaria o rinite acuta dopo assunzione di acido acetilsalicilico o di altri antinfiammatori non steroidei (FANS); cute danneggiata, indipendentemente dal tipo di lesione: dermatite essudativa, eczema, lesione infetta, bruciature, o ferite; terzo trimestre di gravidanza; pazienti con ulcera peptica attiva. Bambini e adolescenti: l'uso nei bambini e negli adolescenti di eta' inferiore ai 16 anni e' controindicato.
Solo per uso cutaneo. Il prodotto dev'essere applicato solo sulla cute intatta e sana e non dev'essere applicato quando si fa il bagno o la doccia. Il cerotto medicato di diclofenac dev'essere utilizzato per il piu' breve tempo possibile in relazione all'indicazione d'uso. Adulti: il regime posologico abituale e' di 1 o 2 cerotti al giorno (una applicazione ogni 12 o 24 ore) per un periodo fino a 14 giorni. Se non si riscontra un miglioramento a seguito del periodo di trattamento raccomandato, si dovra' consultare un medico. Bambini e adolescenti al di sotto dei 16 anni: l'impiego di questo cerotto medicato non e' raccomandato nei bambini e negli adolescenti di eta' inferiore ai 16 anni perche' non sono disponibili dati sufficienti a valutare la sicurezza e l'efficacia del medicinale. Negli adolescenti di eta' pari o superiore ai 16 anni, se il prodotto e' necessario per un periodo di trattamento superiore ai 7 giorni per il sollievo del dolore o se i sintomi peggiorano, si consiglia al paziente o ai parenti dell'adolescente di consultare il medico. Anziani: questo medicinale dev'essere impiegato con cautela nei pazienti anziani in quanto maggiormente predisposti agli effetti indesiderati. Modo di somministrazione: tagliare la busta contenente il cerotto medicato come indicato. Estrarre un cerotto medicato, rimuovere la pellicola in plastica utilizzata per proteggere la superficie adesiva ed applicare il cerotto sull'articolazione o sulla superficie dolente. Se necessario, il cerotto puo' essere tenuto sul posto mediante una fascia elastica. Richiudere attentamente la busta con la chiusura scorrevole. Il cerotto dev'essere utilizzato per intero. Contiene una rete tubolare.
Se i cerotti medicati di diclofenac vengono utilizzati su superfici cutanee estese e per un periodo di tempo prolungato non e' possibile escludere la possibilita' di eventi avversi sistemici. Il cerotto medicato dev'essere applicato solo sulla cute intatta e sana e non dev'essere applicato sulla cute lesa o su ferite aperte. I cerotti non devono entrare in contatto con gli occhi o le membrane mucose. Il medicinale dev'essere utilizzato con cautela in pazienti che hanno avuto in passato una reazione di ipersensibilita' ai FANS o agli analgesici, es. attacchi di asma, eruzioni cutanee, riniti allergiche acute e reazioni anafilattoidi. I pazienti asmatici, con malattie croniche ostruttive dei bronchi, rinite allergica o infiammazione della mucosa nasale (polipo nasale) reagiscono con attacchi asmatici, infiammazione locale della pelle o della mucosa (edema di Quincke) o orticaria al trattamento effettuato con FANS piu' spesso di altri pazienti. L'impiego, specie se prolungato, di questo come di altri prodotti per uso topico puo' dar luogo a fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso e' necessario interrompere il trattamento e istituire una terapia idonea. Sebbene l'assorbimento sistemico sia minimo, tuttavia l'uso del medicinale, non e' consigliato nelle donne che intendono iniziare una gravidanza. La somministrazione del farmaco dovrebbe essere sospesa nelle donne che hanno problemi di fertilita' o che sono sottoposte a indagini sulla fertilita'. Gli effetti indesiderati possono essere minimizzati con l'uso della piu' bassa dose efficace per la piu' breve durata possibile di trattamento che occorre per controllare i sintomi. Non utilizzare con un bendaggio occlusivo che non lascia passare l'aria. Il trattamento dev'essere interrotto immediatamente se si sviluppa un rash cutaneo dopo l'applicazione del cerotto medicato. Non somministrare contemporaneamente per via topica o sistemica un altro medicinale a base di diclofenac o altri FANS. Sebbene gli effetti sistemici dovrebbero essere bassi, il cerotto medicato dev'essere utilizzato con cautela in pazienti con compromissione renale, cardiaca o epatica, storia di ulcera peptica o malattia infiammatoria intestinale o diatesi emorragica. I farmaci antinfiammatori non steroidei devono essere utilizzati con particolare attenzione nei pazienti anziani che sono maggiormente predisposti agli effetti indesiderati. Questo medicinale contiene metil paraidrossi-benzoato e propil paraidrossibenzoato; glicole propilenico, che puo' causare irritazione cutanea. I pazienti devono essere avvertiti di non esporsi alla luce solare diretta o alla luce delle lampade solari per circa un giorno dopo la rimozione del cerotto medicato in modo da ridurre il rischio di fotosensibilita'.
Poiche' l'assorbimento sistemico di diclofenac a seguito dell'utilizzo dei cerotti medicati e' molto basso, il rischio di sviluppare interazioni clinicamente significative con altri medicinali e' trascurabile. Le indagini cliniche eseguite con il medicinale utilizzato in concomitanza con altri farmaci antinfiammatori steroidei e non (salazopirina, idrossichinolina, ecc.) non hanno messo in evidenza fenomeni di interazione. Non e' comunque da escludere la possibilita' di competizione tra il diclofenac assorbito ed altri farmaci ad alto legame con le proteine plasmatiche. E' sconsigliato l'uso concomitante topico o sistemico di altri farmaci contenenti diclofenac o altri FANS.
Le reazioni avverse sono elencate per frequenza, per prima la piu' frequente, utilizzando la seguente convenzione: comune (>= 1/100, < 1/10); non comune (>= 1/1.000, < 1/100); raro (>= 1/10.000, < 1/1.000); molto raro (< 1/10.000); non nota. Infezioni e infestazioni. Molto raro: rash con pustole. Disturbi del sistema immunitario. Molto raro: ipersensibilita' (inclusa orticaria), edema angioneurotico, reazione anafilattoide. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche. Molto raro: asma. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Comune: rash, eczema, eritema, dermatite (inclusa dermatite allergica e dermatite da contatto), prurito; raro: dermatite bollosa (p.es. eritema bolloso), secchezza della cute; molto raro: reazioni di fotosensibilita'. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione. Comune: reazioni nella sede di somministrazione. A seguito di applicazioni per lunghi periodi di tempo su ampie superfici cutanee, non si puo' escludere, a causa della quota di principio attivo che viene assorbita, la comparsa di effetti indesiderati sistemici, soprattutto a livello gastroenterico. L'utilizzo del prodotto in associazione con altri farmaci contenenti diclofenac puo' dar luogo a fenomeni di ipersensibilita' alla luce, eruzione cutanea con formazione di vescicole, eczema, eritema e, in rari casi, reazioni cutanee a evoluzione grave (sindrome di Stevens-Johnson, sindrome di Lyell).
La concentrazione sistemica di diclofenac, confrontata con le formulazioni orali, e' piu' bassa dopo somministrazione topica. Facendo riferimento all'esperienza del trattamento con i FANS per somministrazione sistemica, si raccomanda quanto segue: l'inibizione della sintesi di prostaglandine puo' interessare negativamente la gravidanza e/o lo sviluppo embrio/fetale. Risultati di studi epidemiologici suggeriscono un aumentato rischio di aborto e di malformazione cardiaca e di gastroschisi dopo l'uso di un inibitore della sintesi delle prostaglandine nelle prime fasi della gravidanza. E' stato ritenuto che il rischio aumenta con la dose e la durata della terapia. Negli animali, la somministrazione di inibitori della sintesi di prostaglandine ha mostrato di provocare un aumento della perdita pre e post-impianto e di mortalita' embrio-fetale. Inoltre, un aumento d'incidenza di varie malformazioni, inclusa quella cardiovascolare, e' stato riportato in animali cui erano stati somministrati inibitori della sintesi delle prostaglandine durante il periodo organogenetico. Durante il primo ed il secondo trimestre di gravidanza il diclofenac non dev'essere somministrato se non in casi strettamente necessari. Se il diclofenac e' usato da una donna in attesa di concepimento, o durante il primo e secondo trimestre di gravidanza, la dose dev'essere mantenuta piu' bassa possibile e la durata del trattamento piu' breve possibile. Durante il terzo trimestre di gravidanza, tutti gli inibitori della sintesi delle prostaglandine possono esporre il feto a: tossicita' cardiopolmonare (con chiusura prematura del dotto arterioso ed ipertensione polmonare); disfunzione renale, che puo' progredire in insufficienza renale con oligo- idroamnios; la madre ed il neonato, alla fine della gravidanza, a: possibile prolungamento del tempo di sanguinamento ed effetto antiaggregante che puo' occorrere anche a dosi molto basse; inibizione delle contrazioni uterine risultanti in ritardo o prolungamento del travaglio. Conseguentemente, il diclofenac e' controindicato durante il terzo trimestre di gravidanza. Il diclofenac passa nel latte materno in piccole quantita'. Tuttavia, alle dosi terapeutiche di diclofenac cerotti medicati non sono previsti effetti sul lattante. A causa della mancanza di studi controllati in donne che allattano, il prodotto dev'essere usato durante l'allattamento solo sotto consiglio di un professionista sanitario. In questa circostanza, i cerotti medicati di diclofenac non devono essere applicati sul seno delle madri che allattano, ne' altrove su aree estese di pelle o per un periodo prolungato di tempo.
Cerotto Flector prezzo: € 8,90
Flector 5 Cerotti antinfiammatori per dolori muscolari opinioni o recensioni
Hai dubbi o domande? Scrivici, ti risponderemo molto rapidamente!
La Farmacia Pasquino ti consiglia
FLECTOR 15 CEROTTI MEDICATI 180 MG | |
Listino: |
€ 23,90 |
Non disponibile |
FLECTOR UNIDIE 8 CEROTTI MEDICATI 14 MG | |
Listino: |
€ 12,60 |
Aggiungi al carrello |
FLECTOR UNIDIE 4 CEROTTI MEDICATI 14 MG | |
Listino: |
€ 8,90 |
Aggiungi al carrello |
DICLOREUM UNIDIE CEROTTO CONFEZIONE DA 8 CEROTTI | |
Listino: |
€ 16,80 |
Aggiungi al carrello |
DICLOREUM UNIDIE CEROTTO CONFEZIONE DA 5 CEROTTI | |
Listino: |
€ 12,60 |
Aggiungi al carrello |
FLECTOR 10 CEROTTI MEDICATI 180 MG | |
Listino: |
€ 12,90 |
Aggiungi al carrello |