Imodium contro la diarrea acuta 12 capsule 2 mg

Un prodotto:
Johnson&Johnson
Codice AIC:
023673128
Imodium contro la diarrea acuta 12 capsule 2 mg
BLISTER DA 12 CAPSULE
Chi nella sua vita non ha mai sofferto di diarrea?
La dissenteria, o diarrea, è sostanzialmente una perdita di feci acquose. Quando si soffre di diarrea le evacuazioni sono molte durante la giornata, e inoltre i liquidi che vengono espulsi sono elevati. Per questo motivo, se il problema persiste per più giorni, si rischia la disidratazione.
Se, infatti, la diarrea dura per più di uno o due giorni deve essere curata immediatamente.
A differenza di quello che si pensa comunemente, la diarrea non è un meccanismo di difesa che aiuta l’organismo ad espellere i batteri nocivi. La diarrea è un sintomo che indica uno stato di malessere del nostro apparato digerente perciò risulta molto importante intervenire subito per trattare la dissenteria nel suo stadio iniziale, prima che il nostro corpo perda troppi liquidi e sali minerali e arrivi alla disidratazione.
Per trattare la diarrea è importante assumere Imodium: un farmaco a base di Loperamide. Questo principio attivo ha il compito di ristabilire sia il ritmo dei movimenti della parete intestinale che la regolarità dell’apparato digerente. Imodium riporta alla normalità intestinale in poco tempo.
Imodium è un farmaco che può essere utilizzato per trattare tutti i tipi di diarrea. Se la diarrea è associata a disturbi come febbre alta, sangue o muco nelle feci, e i sintomi durano per un periodo di tempo superiore ai 2 giorni è importante interrompere la terapia e consultare il proprio medico.
Imodium è un medicinale in capsule che ridà sollievo al soggetto in breve tempo. Le capsule sono facili da deglutire e possono essere assunte con l’aiuto di un bicchiere d’acqua. Per la posologia è sempre bene seguire le indicazioni riportate sul foglietto illustrativo. Iniziare sempre con la dose minima consigliata di 2 capsule. Successivamente si può assumere una capsula ad ogni evacuazione. L’importante è non superare mai la dose giornaliera consigliata.
Le cause della diarrea non sempre sono chiare e prevedibili, soprattutto nei soggetti che già soffrono di sensibilità intestinale. Per questo motivo risulta difficile mettere in atto delle strategie di prevenzione. Se si ha intenzione di modificare le proprie abitudini alimentari, o si è in procinto di partire per un viaggio allora è possibile cercare di prevenire la diarrea con l’assunzione di probiotici, cioè batteri o lieviti vivi che vanno ad agire sull’equilibrio della flora batterica contrapponendosi agli agenti patogeni come i virus o i batteri che sono la causa della diarrea. I probiotici si trovano in integratori alimentari come l’Enterogermina Viaggi.
Ma dato che la maggior parte delle volte la diarrea non è prevedibile, è bene, durante episodi di dissenteria, trattarli subito con Imodium, e bere molti liquidi per evitare la disidratazione, evitando bevande gassate. Nell’alimentazione sarà importante non mangiare cibi pesanti e difficili da digerire, ma sono da preferire cibi leggeri e cotti in forno.
Data la probabilità di disidratazione nel caso di episodi di diarrea è possibile assumere degli integratori alimentari in grado di reintegrare le perdite di liquidi e di sali minerali essenziali al nostro corpo. Dicodral è un integratore alimentare a base di Sali minerali e glucosio utile a ristabilire l’equilibrio idro-salino dell’organismo dopo un periodo di diarrea.
Trattamento sintomatico delle diarree acute.
Da non usare nei bambini al di sotto dei 6 anni; gravidanza e allattamento. La loperamide HCl non deve essere impiegata come terapia d'attacco nella dissenteria acuta caratterizzata da presenza di sangue nelle feci e da febbre alta. Inoltre non deve essere somministrato a pazienti con colite ulcerosa acuta o colite pseudomembranosa dovuta all'uso di antibiotici ad ampio spettro ne' deve essere somministrato in pazienti con enterocoliti batteriche causate da organismi invasivi incluso Salmonella, Shigella e Campilobacter. In generale, l'uso della Loperamide HCl e' controindicato in tutti i casi in cui deve essere avviata una inibizione della peristalsi a causa del possibile rischio di conseguenze significative quali ileo, megacolon e megacolon tossico. Qualora si manifestassero stipsi, distensione addominale o sub-ileo interrompere immediatamente il trattamento.
>>Adulti e bambini di eta' compresa tra i 6 e i 17 anni. Capsule rigide 2 mg: la dose iniziale e' di 2 capsule (4 mg) per gli adulti e di 1 capsula (2mg) per i bambini da prendere per bocca da assumere con un po' di liquido. Compresse effervescenti 2 mg: la dose iniziale e' di 2 compresse effervescenti (4 mg) per gli adulti e di 1 compressa effervescente (2mg) per i bambini da assumere sciolte in un bicchiere di abbondante acqua. Compresse orosolubili 2 mg: la dose iniziale e' di 2 compresse orosolubili (4 mg) per gli adulti e di 1 compressa orosolubile (2mg) per i bambini da lasciare sciogliere per qualche secondo sulla lingua. Capsule molli 2 mg: la dose iniziale e' di 2 capsule molli (4 mg) per gli adulti e di 1 capsula molle (2mg) per i bambini da prendere per bocca da assumere con un po' di liquido. In seguito 1 capsula o 1 compressa effervescente o 1 compressa orosolubile (2 mg) o una capsula molle (2 mg) dopo ciascuna evacuazione successiva di feci non formate (molli). Per gli adulti la dose massima giornaliera e' di 8 capsule o compresse al giorno (16 mg). Per i bambini la dose deve essere correlata al peso corporeo (3 capsule o compresse/20 Kg) ma non deve superare un massimo di 8 compresse al giorno. Non usare per piu' di 2 giorni. Infatti negli episodi di diarrea acuta la loperamide HCl e' generalmente in grado di arrestare i sintomi entro 48 ore. Trascorso questo periodo senza risultati apprezzabili, interrompere il trattamento e consultare il medico. Il trattamento, in ogni caso, va interrotto alla normalizzazione delle feci, o se non si hanno piu' movimenti intestinali da 12 ore, o se compare stitichezza. Anziani: non e' necessario un aggiustamento della dose. Disfunzione renale: non e' necessario un aggiustamento della dose. Disfunzione epatica: nonostante non siano disponibili dati in pazienti con disfunzione epatica, la loperamide HCl deve essere usata con cautela in questi pazienti a causa di un ridotto metabolismo di primo passaggio.
Il trattamento della diarrea con la Loperamide HCl e' soltanto sintomatico. Pertanto, ove possibile, e' opportuno intervenire anche sulle cause del disturbo. Nei pazienti con diarrea, soprattutto nei bambini, puo' verificarsi una deplezione di liquidi ed elettroliti. In tali casi puo' essere molto importante reintegrare appropriatamente i liquidi e gli elettroliti stessi. Per questo motivo, le compresse effervescenti contengono gli elementi per reintegrare tali perdite. Ogni compressa effervescente fornisce 500 mg di Glucosio ed il seguente apporto di elettroliti: sodio 260 mg (11,3 meq); potassio 80 mg (2,0 meq); cloruro 234 mg (6,6 meq). Ogni compressa effervescente contiene 0,5 g di glucosio: di cio' si tenga conto per i soggetti affetti da diabete. E' opportuno sospendere il trattamento con la Loperamide HCl se non si verifica un miglioramento nella sintomatologia clinica nell'arco delle 48 ore successive all'inizio della terapia. La loperamide e' soggetta ad un intenso metabolismo di primo passaggio. Il farmaco deve essere usato con cautela nei pazienti con insufficienza epatica in quanto puo' portare a un relativo sovradosaggio con tossicita' a carico del SNC. I pazienti affetti da AIDS trattati con la Loperamide HCl per diarrea, devono sospendere la terapia ai primi segni di distensione addominale. In questi pazienti con colite infettiva di origine batterica o virale, trattati con loperamide cloridrato, si sono riscontrati isolati casi di costipazione con un aumentato rischio di megacolon tossico. Le capsule rigide contengono lattosio. Le compresse effervescenti contengono sorbitolo e glucosio. Nei bambini tra i 6 e i 12 anni il medicinale deve essere utilizzato esclusivamente sotto controllo medico. Capsule rigide: 12 capsule - deglutire le capsule con un po' d' acqua. Compresse effervescenti: 10 compresse - sciogliere la compressa effervescente in un bicchiere d'acqua. Compresse orosolubili: 12 compresse - porre la compressa sulla lingua. La compressa verra' dissolta rapidamente dalla saliva. Le compresse orosolubili non richiedono l'uso di acqua. Capsule molli: 12 capsule molli - deglutire le capsule con un po' d' acqua.
Dati di natura non-clinica hanno dimostrato che la loperamide sia un substrato della P- glicoproteina. La somministrazione concomitante di loperamide (in singola dose di 16 mg) con chinidina e ritonavir (entrambi inibitori della P-glicoproteina) ha mostrato aumenti dei livelli plasmatici della loperamide da 2 a 3 volte. La rilevanza clinica di questa interazione farmacocinetica con gli inibitori della P-glicoproteina, quando la loperamide e' somministrata alle dosi raccomandate (da 2 ad un massimo di 16 mg al giorno) e' sconosciuta. La somministrazione concomitante della loperamide (in dose singola da 4 mg) e l'itraconazolo, un inibitore del CYP3A4, e della P-glicoproteina, ha mostrato un aumento dei livelli plasmatici della loperamide di 3-4 volte. Nello stesso studio il gemfibrozil, un inibitore del CYP2C8 ha mostrato un aumento dei livelli plasmatici della loperamide di 2 volte. La combinazione di itraconazolo e gemfibrozil ha mostrato un aumento del picco di livello plasmatico della loperamide di 4 volte e un aumento della esposizione plasmatica totale di 13 volte. Questi incrementi non erano associati agli effetti sul sistema nervoso centrale (SNC) come rilevato dai test psicomotori (ad esempio vertigini soggettive e il Digit Symbol Substitution Test). La somministrazione concomitante di loperamide (in singola dose di 16 mg) e il ketoconazolo, un inibitore del CYP3A4, e la P-glicoproteina, ha mostrato un aumento dei livelli plasmatici della loperamide di 5 volte. Questo aumento non era associato ad un aumento degli effetti farmacodinamici come rilevato dalla pupillometria. Il trattamento concomitante con la desmopressina orale risultava in un aumento delle concentrazioni plasmatiche di desmopressina plasmatica di 3 volte, dovuto presumibilmente ad una rallentata motilita' gastrointestinale. Si sconsiglia l'uso concomitante di inibitori del citocromo CYP450. Il trattamento concomitante con sostanze con proprieta' farmacologiche simili puo' potenziare l'effetto della loperamide e le sostanze che accelerano il transito gastrointestinale ne possono diminuire l'effetto. Interazioni sono possibili con i farmaci aventi proprieta' farmacologiche simili a quelle della loperamide o farmaci che possono rallentare la peristalsi intestinale (p.es. anticolinergici), in quanto gli effetti del farmaco potrebbero esserne potenziati.
ea e nausea. Negli studi clinici per il trattamento della diarrea cronica, le ADR piu' comunemente riportate (vale a dire >=1% di incidenza) sono state le seguenti: flatulenza, stitichezza, nausea e capogiri. Di seguito vengono mostrate le ADR che sono state riportate con l'uso di Loperamide HCl sia negli studi clinici (in caso di diarrea acuta o cronica, o in entrambi i casi), che nell'esperienza post-marketing. Per convenzione, in base alla loro frequenza, gli effetti indesiderati sono stati divisi nelle seguenti categorie: molto comune (>=1/10); comune (>=1/100 fino a <1/10); non comune (>=1/1.000 fino a <1/100); raro (>=1/10.000 fino a <1/1.000); e molto raro (<1/10.000). >>Diarrea acuta. Patologie del sistema nervoso. Comune: cefalea; non comune: capogiri. Patologie gastrointestinali. comune: stitichezza, nausea, flatulenza; non comune: dolore addominale, malessere addominale, bocca secca, dolore nella parte superiore dell'addome, vomito; raro: distensione addominale. Patologia della cute e del tessuto sottocutaneo. Non comune: rash. >>Diarrea cronica. Patologie del sistema nervoso. Non comune: cefalea; comune: capogiri. Patologie gastrointestinali. Comune: stitichezza, nausea, flatulenza; non comune: dolore addominale, malessere addominale, bocca secca, dispepsia. >> Diarrea acuta + cronica e esperienza post-marketing. Disturbi del sistema immunitario. Raro: reazione di ipersensibilita', reazione anafilattica (compreso shock anafilattico), reazione anafilattoide. Patologie del sistema nervoso. Comune: cefalea, capogiri; non comune: sonnolenza; raro: perdita di coscienza, stupore, Riduzione del livello di coscienza, ipertonia, disturbi della coordinazione. Patologie dell'occhio. Raro: miosi. Patologie gastrointestinali. Comune: stitichezza, nausea, flatulenza; non comune: dolore addominale, malessere addominale, bocca secca, dolore nella parte superiore dell'addome, vomito, dispepsia; raro: ileo (compreso ileo paralitico), megacolon (compreso megacolon tossico), glossodinia, distensione addominale. Patologia della cute e del tessuto sottocutaneo. Non comune: rash; raro: eruzione bollosa (compreso sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica ed eritema multiforme), angioedema, orticaria, prurito. Patologie renali e urinarie. Raro: ritenzione urinaria. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione. Raro: affaticamento. Per le ADR segnalate nel corso degli studi clinici per i quali non viene presentata la frequenza, il termine non e' stato osservato, ne' considerato un ADR per questa indicazione. Bambini: la sicurezza di Loperamide HCl e' stata valutata in 607 pazienti di eta' compresa tra 10 giorni e 13 anni, che hanno preso parte a 13 studi clinici controllati e non controllati con Loperamide HCl utilizzata per il trattamento della diarrea acuta. In linea generale, il profilo delle ADR in questa popolazione di pazienti e' risultato simile a quello osservato negli studi clinici con Loperamide HCl utilizzata in soggetti adulti e ragazzi dai 12 anni in su. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.
E' sconsigliata la somministrazione del prodotto durante la gravidanza. Le donne in gravidanza o in allattamento devono dunque consultare il medico per un trattamento appropriato.
Imodium contro la diarrea acuta 12 capsule 2 mg opinioni o recensioni
Hai dubbi o domande? Scrivici, ti risponderemo molto rapidamente!
La Farmacia Pasquino ti consiglia
IMODIUM 12 COMPRESSE OROSOLUBILI 2 MG | |
Listino: |
€ 10,15 |
Aggiungi al carrello |
IMODIUM DIARREA E METEORISMO 12 COMPRESSE | |
Listino: |
€ 14,77 |
Aggiungi al carrello |
IMODIUM 12 CAPSULE MOLLI 2 MG | |
Listino: |
€ 14,49 |
Aggiungi al carrello |
GYNOCANESFLOR 10 CAPSULE VAGINALI | |
Listino: |
€ 18,81 |
Non disponibile |
XAMAMINA PER BAMBINI 6 CAPSULE | |
Listino: |
€ 6,08 |
Aggiungi al carrello |
ENTEROG ANTIDIARROICO | |
Listino: |
€ 7,57 |
Non disponibile |